8 Giugno 2020 - ,

Attività Montagnaterapia

In questi giorni la montagnaterapia del CAI sta riprendendo  l’attività con il compito prioritario  di approfondire le linee guida e di censire le sezioni che svolgono tale tipo di attività.

Per questo nell’ambito della Commissione Centrale Escursionismo (CCE) è stato costituito un gruppo di lavoro, che vede come referente per la CCE Ornella Giordana del CAI di Torino. Il gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi, coordinati da Marco Battain,  così costituiti:

1. Sottogruppo montagnaterapia (disabili psichici, psichiatrici, non vedenti e dipendenze)

  • Battain Marco (CAI di Torino, componente Commissione Medica Centrale) 
  • Favretto Dino (accompagnatore del Cai di Oderzo, Treviso)
  • Giovanardi Gianluca (CAI di Parma, componente Commissione Medica Emilia Romagna)
  • Guzzelloni Giuseppe (Beppe) (scuola di alpinismo lombarda Alpiteam)
  • Moscato  Antonio (CAI di Alessandria, alpinismo giovanile)

2. Sottogruppo Joelette

  • Festuccia Monica (CAI di Rieti, TAM, Montagnattiva)
  • Simonini Gianmarco (CAI La Spezia, presidente Commissione Medica LPV)
  • Tamburini Ivo (SAT Arco di Trento, Oltre le vette)

Nella prima riunione, tenutasi il 13 maggio attraverso piattaforma internet, si è concordato di continuare a predisporre le linee guida e di censire i gruppi di montagnaterapia. Si è anche iniziato a delineare l’obiettivo di predisporre un manuale per corsi di formazione / informazione sulla montagnaterapia per i soci CAI e contemporaneamente  armonizzare e condividere le tecniche e le procedure di accompagnamento, cercando di evitare il rischio dell’istituzionalizzazione della montagnaterapia e lasciando libero spazio alle esperienze dei soci al fine di creare l’idea di un progetto condiviso.

La Commissione Medica interregionale LPV augura buon lavoro a tutto il gruppo.